Si può dire che da li cominciai a portare la macchina fotografica sempre con me.
Anni dopo, con la voglia di capire meglio i tempi, diaframmi, etc decisi di cambiarla con una leggermente meno compatta.

All'inizio utilizzato solamente con il suo obbiettivo Canon EF-S 18-55mm, al quale ho affiancato ben presto un Sigma 70-300 mm F4-5,6 APO Macro Super II.
La scomodità però di dover cambiare in continuazione l'obbiettivo mi ha portato a sostituire il Sigma 70-300 con un "tuttofare" che tengo ormai da anni fisso sulla mia 350D: un Sigma 18-200mm F3.5-6.3 DC OS.
Assolutamente una ottima lente, soprattutto da utilizzare in viaggio.
Nel corso del tempo però, provando vari tipi di fotografia, ho sentito la necessità di uscire dai limiti che la mia 350D mi imponeva. Ho pensato quindi di acquistare una nuova fotocamera reflex.
Logicamente puntavo principalmente ad una Canon avendo già una buona dimestichezza con i menù e qualche accessorio che potevo riciclare con quella nuova (es. il flash Canon Speedlite 430EX II).
Dopo svariate ricerche e letture decisi di puntare alla nuova uscita in casa Canon: la EOS-7D. Nuovo sensore, esposimetro, impugnatura e comandi migliorati...e devo dire che si vede!!! Sinceramente trovo che sia il migliore rapporto qualità/caratteristiche/prezzo per chi non ha bisogno di una full-frame.
Ovviamente sui 18 megapixel della 7D non era possibile montare il Sigma 18-200, non per differenze di attacchi, ma per qualità della lente stessa. Infatti la definizione che si ottiene con questa reflex mostra la poca definizione del Sigma.
Ho così puntato a 2 lenti Canon di serie L (usate, per risparmiare):
- Canon 24-70 L f2.8 USM
- Canon 70-300 L f4 USM IS
A parte il peso (soprattutto per la prima) sicuramente ottime sia come luminosità, qualità e velocità!
Con queste 2 lenti direi di aver finalmente completato il mio "kit dei sogni" per poter affrontare fotografia sportiva, con poca luce ma sempre di qualità!